Percorsi-Itinerari-Trekking in Umbria
In questa sezione vi presentiamo alcuni itinerari da effettuare nella VALLE UMBRA
- Umbria Tipica -1 giorno![]() arrivo nella città di Foligno, ricevimento e sistemazione nella residenza scelta dal gruppo. A seguire visita guidata del centro storico con la cattedrale, l’oratorio della Nunziatella ed i palazzi nobili fra cui quello dei Trinci. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
2° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per escursione nel Parco Regionale di Colfiorito con visita al museo naturalistico ed all’oasi. Nel pomeriggio trasferimento a Bevagna per visita guidata e degustazione in cantina. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
3° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per escursione sui monti delle Brunette sopra la via dell’olio. Nel pomeriggio trasferimento a Trevi per visita guidata e degustazione in un frantoio tipico. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
4° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per escursione sulla montagna di Pettino. Al pomeriggio trasferimento a Montefalco per visita guidata. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
5° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per escursione sulla montagna folignate, dall’abbazia di Sassovivo alle cascate dell’Altolina ed all’eremo di S. Maria Giacobbe. Arrivo all’Aula Verde Altolina e degustazione di prodotti tipici locali. Presso la struttura possono essere attivati inoltre, i seguenti laboratori: opificio della carta fatta a mano, lavorazione della terracotta, decoupage, decorazione della ceramica ed allestimento di un erbario. A seguire partenza del gruppo. Organizzazione Aucklandviaggi in collaborazione con F.I.E.Valle Umbra Trekking Foligno
|
- IL NORDIC WALKING -1° giorno
2° giornocolazione in albergo ed a seguire trasferimento all’Aula Verde Altolina: corso di Nordic Walking (teoria e pratica). In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
3° giornocolazione in albergo ed a seguire trasferimento all’Aula Verde Altolina: corso di Nordic Walking (teoria e pratica). In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
4° giornocolazione in albergo e partenza per escursione in stile “Nordic Walking”nel Parco Regionale del Monte Subasio. Nel pomeriggio trasferimento ad Assisi e Spello per visita guidata e degustazione di pane e dolci in antico mulino ad acqua. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
5° giornocolazione in albergo e partenza per escursione in stile “Nordic Walking” sulla montagna folignate, dall’abbazia di Sassovivo alle cascate dell’Altolina con l’eremo di S. Maria Giacobbe. Arrivo all’Aula Verde Altolina e degustazione di prodotti tipici. A seguire partenza del gruppo.
Organizzazione Aucklandviaggi in collaborazione con F.I.E.Valle Umbra Trekking Foligno
|
- IL RAFTING L'ACQUA -1° giorno![]() arrivo nella città di Foligno, ricevimento e sistemazione nella residenza scelta dal gruppo. A seguire visita guidata del centro storico con la cattedrale, l’oratorio della Nunziatella ed i palazzi nobili fra cui quello dei Trinci. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
2° giorno
3° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per la Valnerina dove la mattinata sarà dedicata alla pratica del rafting. Nel pomeriggio visita ai paesi caratteristici della Valnerina fra cui Vallo di Nera e Scheggino ed alle famose cascate delle Marmore. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
4° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per escursione a Monteluco, la montagna sacra che sovrasta Spoleto. Nel pomeriggio trasferimento a Spoleto per visita guidata ed alle fonti del Clitunno. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
5° giorno![]()
Organizzazione Aucklandviaggi in collaborazione con F.I.E.Valle Umbra Trekking Foligno
|
- L'UMBRIA A CAVALLO -1° giorno![]() arrivo nella città di Foligno, ricevimento e sistemazione nella residenza scelta dal gruppo. A seguire visita guidata del centro storico con la cattedrale, l’oratorio della Nunziatella ed i palazzi nobili fra cui quello dei Trinci. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
2° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per escursione a cavallo nel Parco Regionale del Monte Subasio. Nel pomeriggio trasferimento ad Assisi e Spello per visita guidata a piedi. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
3° giorno![]() colazione in albergo ed a seguire partenza per escursione a cavallo nel Parco Regionale del Monte Subasio. Nel pomeriggio trasferimento a Bevagna per visita guidata e degustazione in cantina. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
4° giornocolazione in albergo ed a seguire partenza per escursione a piedi nel Parco Regionale di Colfiorito con visita guidata al museo naturalistico ed all’oasi. Nel pomeriggio trasferimento a Montefalco per visita guidata. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
5° giornocolazione in albergo ed a seguire partenza per escursione sulla montagna folignate, (possibilità di escursione ridotta a cavallo), dall’abbazia di Sassovivo alle cascate dell’Altolina ed all’eremo di Santa Maria Giacobbe. Arrivo all’Aula Verde Altolina e degustazione di prodotti tipici locali. A seguire partenza del gruppo. Organizzazione Aucklandviaggi in collaborazione con F.I.E.Valle Umbra Trekking Foligno
|
- I PARCHI IN UMBRIA -1° giornoarrivo nella città di Foligno, ricevimento e sistemazione nella residenza scelta dal gruppo. A seguire visita guidata del centro storico con la cattedrale, l’oratorio della Nunziatella ed i palazzi nobili fra cui quello dei Trinci. Rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
2° giornocolazione in albergo ed a seguire partenza per escursione nel Parco Regionale del Monte Subasio. Nel pomeriggio trasferimento ad Assisi e Spello per visita guidata e degustazione di pane e dolci in mulino tipico ad acqua. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
3° giornocolazione in albergo ed a seguire partenza per escursione nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Nel pomeriggio trasferimento a Norcia per visita guidata. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
4° giornocolazione in albergo ed a seguire partenza per escursione nel Parco Regionale di Colfiorito con visita al museo naturalistico ed all’oasi. Al pomeriggio trasferimento a Bevagna per visita guidata e degustazione in cantina. In serata rientro in albergo per la cena ed il pernottamento.
5° giornopcolazione in albergo ed a seguire partenza per escursione sulla montagna folignate, dall’abbazia di Sassovivo alle cascate dell’Altolina ed all’eremo di Santa Maria Giacobbe. Arrivo all’Aula Verde Altolina e degustazione di prodotti tipici locali. Presso la struttura possono essere attivati inoltre, i seguenti laboratori: opificio della carta fatta a mano, lavorazione della terracotta, decoupage, decorazione della ceramica ed allestimento di un erbario. A seguire partenza del gruppo.
Organizzazione Aucklandviaggi in collaborazione con F.I.E.Valle Umbra Trekking Foligno
|
IN GIRO PER LE CITTA' DELLA VALLE UMBRA ITINERARI CONSIGLIATI INDIVIDUALI |
SPELLO![]() Arroccata su uno sperone del Subasio, ricca di ricordi romani (tra cui la porta Consolare, la porta dell'Arco Romano e la porta Venere, imponenti accessi alla città romana), fu per un certo periodo feudo dei Baglioni, che accanto alla chiesa di S. Maria Maggiore e la cappella gentilizia si fecero sontuosamente affrescare dal Pinturicchio, dando vita ad un capolavoro dell'arte pittorica del Sec. XVI .La manifestazione piu' importante e' la festa del Corpus Domini con la suggestiva Infiorata. |
FOLIGNO![]() Attiva e vivace città commerciale e industriale, il cui centro storico gravita intorno al grande Duomo romanico, più volte rimaneggiato fino all'età neoclassica, e al vicino palazzo Trinci, eretto tra '300 e '400 per i signori della città. La chiesa di S. Maria Infraportas (sec. XI XII) conserva numerosi brani di affreschi medievali. Nei dintorni di Foligno (6 km circa) sorge l'abbazia di Sassovivo, fondata dai monaci benedettini nel sec XI intorno all'omonima sorgente e che fu, durante il medioevo, un importante centro di studi.La manifestazione piu' importante e' la Giostra della Quintana . |
BEVAGNA![]() celebrata per la sua stupenda piazza, esempio pressoché perfetto di intatto ambiente medievale, sulla quale affacciano le importanti chiese romaniche di S. Silvestro (1195) e di S. Michele Arcangelo (fine sec. XII). Conserva anche un bel giro di mura medievali, erette sul tracciato delle antiche mura romane.La manifestazione piu' importante e' la rievocazione storica delle Gaite e degli antichi mestieri. |
MONTEFALCO![]() "Lembo di cielo caduto in terra", che diede vita nel corso dei secoli a ben otto santi, è un delizioso, compatto abitato medievale, avvolto a spirale attorno alla piazza del Comune e 'presidiato' da numerose chiese, tra cui spicca la trecentesca S. Francesco, ricchissima di affreschi di vari artisti umbri dei sec. XIV XVI.Famoso per il rinomato vino Sagrantino secco o passito . |
FONTI DEL CLITUNNO![]() Celebratissime dai poeti, le limpide acque, dedicate a un dio famoso per i suoi responsi oracolari, formano un placido laghetto cosparso di isolette, dal fascino idillico. A circa 1 km di distanza il tempietto del Clitumno, chiesa paleocristiana dedicata a S. Salvatore, è stato in parte edificato con il materiale ricavato dai sacelli pagani che attorniavano le fonti. |
VISITA AI LUOGHI SACRI DELL'UMBRIA![]() ![]() Negli Altipiani di Colfiorito e nelle zone limitrofe della montagna folignate e del sistema appenninico, si riscontra un grande numero di Santuari di frontiera. Sono luoghi di culto-chiese, cappelle, eremi, edicole-divenuti meta di pellegrinaggi annuali e, per questo, considerati santuari terapeutici. Una delle mete più significative della devozione popolare è il Santuario di Santa Maria Giacobbe, presso il Sasso di Pale, costruito dove la tradizione ritiene che la Santa si sia ritirata in preghiera e in penitenza. E' significativo notare che il luogo sacro ha costituito un vero e proprio santuario di frontiera fra le comunità religiose del folignate e dell'area dei Plestini. Nella Val Menotre, a Scopoli, si trovano il santuario della Madonna delle Grazie e l'edicola dedicata alla Madonna del Sasso. A Verchiano i santuari terapeutici sono la chiesa di San Salvatore e quella di San Lazzaro, che fu in passato un lebbrosario. Lungo la Valle del Chienti, al confine tra Umbria e Marche, sorgono i santuari della Madonna di Valleverde (presso Cesi), della Madonna del Sasso (presso San Martino) e della Madonna di Mevale (a Mevale). Nel territorio di Dignano sono altri due santuari terapeutici: la chiesa di San Lorenzo, ove il Crocifisso posto sull'altare è oggetto di grande devozione popolare, e la chiesa di Santa Maria di Plestia, situata esattamente al confine tra le due regioni. La comunità di Annifo fa capo a due santuari: quello di San Pietro e quello della Madonna del Piano. Fonte: sito istituzionale della Regione Umbria |
< Prec. | Succ. > |
---|